
CHI SIAMO > IL PROGETTO EDUCATIVO
PROGETTO EDUCATIVO 2019-2020
Il progetto di Educazione al Patrimonio per l’anno scolastico 2019-2020 ha come obiettivo principale quello di intercettare docenti, studenti, comunità civile sui temi del paesaggio, del dialogo tra le culture, dei patrimoni culturali e dell’alto artigianato artistico; per promuovere, dall'infanzia all'età adulta, consapevolezze sempre maggiori sull'ambiente in cui si vive, considerandolo un bene comune, di cui condividere la ricchezza e la molteplicità.
Scarica il progetto educativo completo in pdf
*
Temi principali:
DESTINATARI DELLE INIZIATIVE



STRUMENTI
- Corsi territoriali
- Webinar in collaborazione con la casa editrice Loescher
- Seminario nazionale (marzo 2020)
- Alta formazione in collaborazione con il Mibac (Direzione Generale Studi e Ricerche) e l’AFAM Miur
- Tavole rotonde
- Convegni
- Giornate di studio
- Per gli studenti della scuola dell’infanzia e primaria: Progetto-concorso, in collaborazione con il Miur, “Il paesaggio nelle fiabe italiane”
- Per gli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado: concorso nazionale “In cerca del mio paesaggio” (Seconda edizione)
- Per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado: concorso nazionale “Culture, professioni e mestieri per il futuro del patrimonio culturale. Progetti e percorsi per i PCTO”
- Per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado: campagna “Insieme per il paesaggio” (14-16 ottobre 2019)
- Corsi territoriali
- Campagna “Insieme per il paesaggio” (14-16 ottobre 2019)
- Tavole rotonde
- Convegni
- Giornate di studio