Proposte di percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
Italia Nostra Onlus è una Associazione che opera in Italia da più di sessant’anni per la tutela e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, la promozione di uno sviluppo sostenibile su tutto il territorio nazionale. Attraverso attività di volontariato Italia Nostra contribuisce a diffondere nel Paese la cultura della conservazione del Patrimonio.
Fondata nel 1955 è una delle più antiche associazioni ambientaliste italiane e ha annoverato tra le sue fila personalità quali Umberto Zanotti Bianco (primo presidente), Giorgio Bassani, Antonio Cederna, Fulco Pratesi. Dal primo nucleo romano, l’Associazione è cresciuta fino ad arrivare a più di 200 sezioni sparse su tutto il territorio nazionale.
Nel corso della sua ormai lunga storia conta battaglie civili in difesa del patrimonio artistico e ambientale, oltre ad azioni educative, di ricerca e promozione legislativa.
Per conoscere meglio l’Associazione e la sua storia si può visionare la pagina web https://www.italianostra.org/chi-siamo/una-storia-lunga-oltre-50-anni/ e il videodocumentario visionabile al seguente link https://www.youtube.com/watch?v=MHGTia-fegY
ITALIA NOSTRA E LA SCUOLA
L’Associazione Italia Nostra ha sempre avuto nella sua mission una cura particolare per la scuola tanto da costituire al suo interno un attivo Settore di Educazione e Formazione che, attraverso Protocolli di Intesa, dialoga costantemente con il Ministero dell’Istruzione, con il MIC e il MITE, con le Università, con le scuole di Alta Formazione, con le scuole di ogni ordine e grado e promuove accordi con altre associazioni per la realizzazione di progetti articolati, dedicati al patrimonio culturale materiale e immateriale, al paesaggio, alla sostenibilità e all’educazione civica. Per la realizzazione delle progettualità che proponiamo ci avvaliamo di metodologie innovative grazie al supporto di partner scientifici altamente specializzati.
La volontà di essere presenti, solidali e collaborativi con le scuole mira a creare un forte legame tra educazione, formazione e società civile per trasmettere una visione sistematica del patrimonio culturale tesa alla realizzazione di una piena e concreta educazione alla cittadinanza. In questo senso la nostra principale finalità educativa è quella di favorire negli studenti lo sviluppo della capacità di leggere la complessità del reale, individuandone specificità e fragilità, attraverso un esercizio attivo, critico e responsabile.
In ragione di queste premesse, il Settore Educazione realizza iniziative di formazione per i docenti e di educazione degli studenti, promuovendo campagne, concorsi e progetti dedicati alle scuole di tutto il territorio nazionale.
Il progetto PCTO costituisce da qualche anno una priorità dell’Associazione nelle attività a sostegno delle scuole di II grado ed è caratterizzato dalla specificità di consentire il perseguimento delle competenze trasversali per l’orientamento attraverso percorsi afferenti a tematiche proprie del secondo asse dell’educazione civica.
La realizzazione del progetto PCTO costituisce per l’Associazione un grosso impegno economico e di risorse; tuttavia continuiamo ad erogarlo a titolo gratuito. Si caldeggia, ove gradito, il tesseramento ad Italia Nostra dei docenti e degli studenti maggiorenni che aderiscono alla nostra proposta, a testimonianza della comune attenzione alla tutela del patrimonio della nazione. Informazioni sul tesseramento possono essere richieste all’indirizzo di posta elettronica soci@italianostra.org
PCTO
Il nostro progetto di PCTO, articolato in 7 percorsi, è flessibile e pensato per essere realizzato da scuole con curricula differenti; consente e favorisce il coinvolgimento di più Dipartimenti disciplinari, ai fini del compiuto conseguimento delle competenze trasversali. I consigli di classe possono riconoscere le ore svolte all’interno della fase formativa del progetto come svolgimento di ore di educazione civica (afferenti all’asse 2 del curriculo di educazione civica).
I percorsi che proponiamo per il corrente anno scolastico, la cui articolazione è dettagliata a partire da pag. 8 del presente progetto, sono i seguenti:
• Percorso 1: IO NON TI ABBANDONO. Un impegno civico per la tutela dei beni a rischio del nostro patrimonio artistico, culturale, paesaggistico
• Percorso 2: IN-produttivo. Italia Nostra e Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI) per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archeologico industriale come identità dei luoghi e delle attività produttive
• Percorso 3: #MISPORCOLEMANI. Un approccio empirico finalizzato alla tutela del patrimonio artistico, culturale, paesaggistico della Nazione
• Percorso 4: I MUSEI DEL TERRITORIO. Una risorsa da scoprire e valorizzare
• Percorso 5: IN Cammino. Progettazione di un nuovo modello di turismo “lento” ed esperienziale
• Percorso 6: IN-sostenibile. Un impegno civico per la tutela dei beni comuni e dell’ambiente. La sostenibilità come obiettivo strategico per le future generazioni
• Percorso 7: Il paesaggio al confine. Italia Nostra e Sapienza sperimentano modelli di narrazione partecipata (percorso riservato alle scuole di Roma)
ATTENZIONE! TROVATE TUTTE LE INFO AGGIORNATE SU: https://www.italianostraeducazione.org/2022/09/20/pcto-2022-23-proposte-di-percorsi-per-le-competenze-trasversali-e-per-lorientamento/
Anni Precedenti
Conclusi i PCTO 2021/22! Elenco dei lavori particolarmente meritevoli: https://www.italianostraeducazione.org/2022/07/21/3462/
PCTO 2021/22: è online la nuova piattaforma “italianostraformazione.it”: https://www.italianostraeducazione.org/2022/02/21/pcto-2021-22-e-online-la-nuova-piattaforma-italianostraformazione-it/
SCARICA IL DOCUMENTO CON LE 6 PROPOSTE DI PCTO 2020/21: PCTO_Documento completo def
Seminario 19 Settembre 2016 (dagli appunti di Aldo Riggio, Roberta Giannini, Adriana Chirco e Piero Castelli)