
HOMEPAGE > ARCHIVIO SETTORE EDUCAZIONE > NEWS DAL TERRITORIO ANNO 2015
Informativa art. 13 Reg (EU) 2016/679 – Italia Nostra, in qualità di titolare del trattamento, desidera informarLa che i dati personali da Lei forniti saranno trattati secondo quanto indicato nella Policy, nel rispetto dei diritti e delle libertà individuali nonché della protezione dei dati personali.
1. I dati personali raccolti saranno oggetto di trattamento, mediante archiviazione automatizzata nel sistema informatico Italia Nostra, per inviarle comunicazioni relative alle proprie iniziative;
2. Il conferimento dei dati personali è obbligatorio per potersi iscrivere alla NewsLetter di Italia Nostra.
In relazione al trattamento dei Suoi dati Personali, scrivendo a : educazioneformazione@italianostra.org in ogni momento potrà esercitare i diritti (richiesta di indicazione sull’origine dei dati personali, sulle finalità e modalità del trattamento; accesso, cancellazione, rettifica, opposizione al trattamento di dati personali che lo riguardano, etc.) specificamente previsti dall’ art. 13 REG (EU) 2016/679 e nelle modalità ivi contemplate.
Per quest’anno scolastico i temi del Corso di Formazione sono quelli :
• del paesaggio (con particolare attenzione alle aree ‘fragili’ e a quelle poco conosciute)
• del patrimonio immateriale (con una specifica attenzione alla lingua)
• delle tecnologie per la creatività (per costruire nuove competenze nei processi di apprendimento scolastici).
Questi i corsi attivati (segue l’elenco delle città/sezioni – con il relativo numero identificativo relativo alla piattaforma SOFIA – che hanno attivato il corso. Cliccando sul nome si viene indirizzati alla pagina relativa contenente programmi, locandina, e quanto eventualmente fornito)
Si tratta di quattro moduli (a breve disponibili on-line) dedicati alle aree tematiche del progetto educativo, tenute da docenti universitari, più una presentazione del settore Edu tenuta dalla Referente Nazionale. In particolare gli argomenti delle videoconferenze sono i seguenti :
• Presentazione del settore (Maria Rosaria Iacono)
• Paesaggio (Antonello Alici)
• Lingua (Paolo Nitti)
• Patrimonio immateriale (Alessandra Broccolini)
In questo contenitore sono disponibili tutte le attività, valide ai fini della formazione, che si svolgono nelle sezioni e sono aperte a tutti i cittadini. Costituiscono un momento di riflessione sui patrimoni locali, come portatori di identità storica e valori condivisi.
A queste si affiancheranno altre iniziative e seminari di carattere nazionale, dedicati ai grandi temi dell’educazione al patrimonio culturale.
Questo sito usa i cookies solo per facilitarne il suo utilizzo aiutandoci a capire un po' meglio come lo utilizzi.</br>Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa. MAGGIORI INFORMAZIONI