







Anche questo settembre tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Nelle due giornate previste del 23 e 24 settembre verranno organizzate visite guidate, aperture straordinarie, passeggiate patrimoniali e molto altri eventi sul tema “Patrimonio InVita”, tema che riprende lo slogan europeo “Living Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa per invitare a riflettere sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di patrimonio “vivo”: il tema intende tracciare connessioni tra riconoscere, salvaguardare e promuovere i beni del patrimonio culturale immateriale allo scopo di condividerli e trasmetterli alle generazioni future.
Il calendario degli eventi sarà costantemente aggiornato a partire da settembre sul sito internet del Ministero della cultura.
Ecco gli appuntamenti organizzati da Italia Nostra:
IN SPOLETO – 23 e 24 settembre 2023: visita guidata al Museo del Tessuto di Spoleto ed incontro presso la Chiesa di San Pietro a Spoleto
IN PALERMO – 24 settembre 2023: passeggiata alla Riserva Regionale di Monte Pellegrino Favorita
IN LENTINI – 23 settembre 2023: passeggiata patrimoniale a Borgo Rizza
IN ARCIPELAGO TOSCANO – 23 settembre 2023: passeggiata patrimoniale in mobilità lungo le fortezze di Portoferraio
IN BELLUNO – 16 e 17 settembre 2023: visite guidate e passeggiate patrimoniali aventi come tema San Martino
IN SUD SALENTO – 23 e 24 settembre 2023: Identità salentina XXV° edizione
IN APUO-LUNENSE – 24 settembre 2023: visita guidata a Castiglion del Terziere avamposto mediceo in Lunigiana
IN APUO-LUNENSE: il borgo di Caprigliola, il video
IN PENNE – 23 e 24 settembre 2023: Remo BRINDISI e il Museo di Arte Moderna e Contemporanea – MAMeC di Penne
IN LA SPEZIA – 23 e 24 settembre 2023: visita guidata con evento illustrativo sulla storia della Fortezza di Sarzana
CR SARDEGNA – 24 settembre 2023: passeggiata patrimoniale nelle vecchie miniere di Montevecchio
IN VASTO – 22 settembre 2023: Italia Nostra Vastese: il dialetto come veicolo del patrimonio culturale immateriale: il caso della “Lènga uaštarèule”
IN PISA – tour “Alla Ricerca delle antiche fontane medicee della città”
IN REGGIO CALABRIA – 24 settembre 2023: Visita con i soci al museo delle ceramiche di Calabria a Seminara
IN BRINDISI – 23 e 24 settembre 2023 – Visita guidata alla mostra fotografica “Still Appia” di Giulio Ielardi
IN BARLETTA – 23 settembre 2023 – Visita ai giardini di Villa Bonelli
IN SOVERATO-GUARDAVALLE – 23 settembre 2023 – Festa dei palmenti rupestri