HOMEPAGE > CONCORSI

Con i Concorsi Nazionali, il nostro progetto educativo diventa “creazione” grazie ai contributi dei ragazzi. Dalla scuola dell'infanzia alla primaria, alla scuola secondaria di primo e secondo grado, gli studenti di tutta Italia partecipando ai bandi avranno l’occasione di conoscere meglio i paesaggi dei loro territori e imparare a volergli bene. I ragazzi del triennio potranno invece dimostrare, attraverso i loro percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento nel mondo dei beni culturali, come hanno imparato a conservare e comunicare il patrimonio.

Scarica la liberatoria per foto e video

 

IN un Paesaggio di Fiabe (2022-23)

PROGETTO EDUCATIVO NAZIONALE - "IN UN PAESAGGIO DI FIABE"
CONCORSO NAZIONALE 2022-23, PER SCUOLE DELL'INFANZIA E PRIMARIA

Italia Nostra e il MI bandiscono, all’interno del progetto educativo nazionale di durata triennale “Il paesaggio nelle fiabe italiane e nel mondo” (vedi allegato 1), il Concorso “IN un paesaggio di fiabe” con il quale si intende sollecitare, anche a partire dall’operazione realizzata da Calvino con le sue Fiabe italiane, un confronto con questa particolare forma narrativa.

Alla fiaba, nella sua dimensione più autenticamente popolare e dialettale, si vuole riconoscere la molteplice funzione di risorsa culturale, serbatoio emozionale e valoriale di saperi e tradizioni storici, e in questi significati se ne vuole favorire la valorizzazione.

Il Concorso intende favorire il riconoscimento, presso bambini e giovani alunni, di quegli elementi materiali, tradizionali, ambientali e/o paesaggistici presenti nelle fiabe, che sono costitutivi della identità storico culturale del Paese o della regione di appartenenza. Si vuole, quindi, promuovere una lettura e una narrazione delle fiabe, anche con il coinvolgimento dei genitori, degli operatori e dei mediatori culturali, che sia orientata a rivolgere una particolare attenzione al tema del paesaggio inteso tanto come sfondo delle narrazioni quanto come elemento costitutivo delle stesse e talvolta persino come personaggio protagonista.

La presente III edizione del concorso è rivolta prioritariamente alle classi della scuola dell’Infanzia e della Primaria degli Istituti scolastici del Nord Italia (Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta, Veneto). Tuttavia sarà accolta anche l’adesione delle scuole dell’Italia centrale (Lazio, Marche, Toscana, Umbria, Abruzzo) e dell’Italia Meridionale (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) a cui pure sono state rivolte rispettivamente la II edizione e la I edizione, la cui partecipazione è risultata fortemente condizionata dalla recentemente pandemia.

Allegato 1 - IN un Paesaggio di fiabe

Allegato 2 -Scheda di progetto -IN un paesaggio di Fiabe

Consulta il bando: Concorso - IN un paesaggio di fiabe

ATTENZIONE

E' possibile scaricare qui la scheda-iscrizione-FIABE (1) in formato word. Una volta compilata potrà essere spedita direttamente all'email istituzionale concorsi@italianostra.org

IN cerca del mio Paesaggio (2022-23)

PROGETTO EDUCATIVO NAZIONALE
CONCORSO NAZIONALE 2022-23, PER SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI 1° GRADO

L’Associazione Italia Nostra, dando attuazione ai due Protocolli di Intesa stipulati tra Italia Nostra, il MI (Direzione Generale per lo studente) e il MIC (Direzione Generale per l’Educazione e la Ricerca) bandisce la quarta edizione del Concorso “IN cerca del mio paesaggio”, (che nelle precedenti edizioni ha ottenuto la medaglia del Presidente della Repubblica quale suo premio di rappresentanza), rivolto alle classi della Scuola Primaria e della Secondaria di Primo Grado

Il Concorso muove dalla ferma convinzione che sia necessario favorire nelle scuole la conoscenza dell’art. 9 della Costituzione (“La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico artistico della Nazione) e promuovere iniziative che sostengano la realizzazione di percorsi per l’educazione civica.

La finalità generale del concorso è quella di offrire agli studenti, guidati dai docenti, l’opportunità di conoscere il patrimonio culturale del loro territorio e di far acquisire la consapevolezza che esso vada tutelato e salvaguardato.

Si intende tanto sollecitare percorsi creativi (volti a favorire processi di apprendimento percettivi e sensoriali) che consentano una autonoma e personale percezione del paesaggio, valorizzandone la sua molteplice, riconosciuta funzione di risorsa culturale, emozionale e ambientale, e quanto sviluppare un maggiore confronto tra i giovani e i giovanissimi e i luoghi di appartenenza.

Consulta il bando: Concorso In cerca del mio paesaggio

ATTENZIONE

E' possibile scaricare qui la scheda-iscrizione-IN CERCA DEL MIO PAESAGGIO in formato word. Una volta compilata potrà essere spedita direttamente all'email istituzionale concorsi@italianostra.org

La scuola adotta un piccolo comune (2022-23)

PROGETTO EDUCATIVO NAZIONALE
CONCORSO NAZIONALE 2022-23, SCUOLE SECONDARIE DI 1° e 2° GRADO

I piccoli Comuni, circa 6000, spesso inseriti in contesti ambientali di grande pregio naturalistico e/o paesaggistico, costituiscono un’Italia parallela ed infinita che, con la loro capillare presenza su tutto il territorio, spiegano i capoluoghi e le città più grandi. Per quanto piccoli, essi hanno sicuri connotati urbani: palazzi pubblici, palazzi gentilizi, case padronali, chiese monumentali, conventi, monumenti, musei territoriali, spazi per il commercio e per la vita sociale, strutture per le attività ricreative. Pur nella presenza comune di queste caratteristiche, ciascuna realtà urbana ha la propria originalità e caratterizzazione. I piccoli Comuni, depositari di una cospicua quota del patrimonio storico-artistico nazionale e custodi di tradizioni antiche tramandate da generazioni, definiscono e rafforzano l’identità e il senso di appartenenza e di comunità degli abitanti. Ed è proprio questo forte “senso di comunità”, aspetto ormai assente nelle città medio-grandi, ad essere venuto prepotentemente alla ribalta nell’immane tragedia della pandemia da coronavirus.

La tutela di questi straordinari, antichi insediamenti che sono una caratteristica tutta italiana, passa attraverso la loro conoscenza, fondamentale sia per la valorizzazione di tanti piccoli abitati (tante volte suggestivi fin dal nome: Roccafiorita, Boscoreale, Poggio Imperiale, Primaluna) quanto utile a contrastare il fenomeno dello spopolamento. Il rischio è di farne dei “non luoghi”, destinati al degrado delle architetture e al dissesto del territorio, ai furti di opere d’arte, di arredi sacri, di mobilio d’epoca e di quanto è possibile asportare e rivendere nel circuito della ricettazione.

Da queste premesse deriva la volontà di Italia Nostra di proporre la sperimentazione di percorsi virtuosi che favoriscano la rinascita dei piccoli comuni attraverso un’attività didattica multidisciplinare e interattiva. Lo studio dei piccoli Comuni consentirà di ampliare la conoscenza del territorio per una sua valorizzazione anche nella direzione di un turismo sostenibile. Tutte le attività di studio dovranno essere documentate nel prodotto inviato per il concorso; il Settore Educazione di Italia Nostra si impegna alla loro divulgazione presso la cittadinanza con il coinvolgimento dei nostri patner (ANCI, Coldiretti, Università…).

Quanto alla metodologia di lavoro (in allegato al presente bando si trasmettono delle linee guida per le attività di studio – vedi allegato 1), si suggerisce che vengano svolte, dopo una prima fase di impostazione del lavoro guidata dai docenti di riferimento, delle visite guidate che consentano agli studenti la conoscenza fisica dei luoghi. Si auspicano anche contatti con le Amministrazioni, che saranno essenziali per informazioni di ordine generale, con gli operatori economici (agricoltori, commercianti) e con gli abitanti e consentiranno di delineare il profilo socio-economico, culturale ed etno-antropologico del piccolo comune oggetto di studio.

Allegato al Concorso La scuola adotta un piccolo comune

Consulta il bando: Concorso - La scuola adotta un piccolo comune

ATTENZIONE

E' possibile scaricare qui la scheda-iscrizione-La scuola adotta un piccolo comune in formato word. Una volta compilata potrà essere spedita direttamente all'email istituzionale concorsi@italianostra.org

Mura, Limes e Urbe (2022-23)

PROGETTO EDUCATIVO NAZIONALE
CONCORSO NAZIONALE 2022-23, SCUOLE SECONDARIE DI 1° GRADO e BIENNIO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO

L’Associazione Italia Nostra propone alle scuole secondarie di primo e agli studenti del biennio della scuola secondaria di secondo grado un concorso finalizzato a favorire una riflessione sullo stato delle mura urbiche, delle delimitazioni territoriali, dei limes e sulla necessità di eventuali azioni  di tutela e valorizzazione. Dalle poleis all’età moderna, i limes definivano l’urbe, le pertinenze, delimitavano possessi, condizioni, vantaggi e obblighi politico-sociali. In qualche caso ancora oggi questi antichi confini, siano essi mura, canali, fiumi, fossati o altro, contribuiscono a demarcare un centro da una periferia, il borgo dall’agro, l’antico dal moderno, nonostante siano venute meno le loro originarie funzioni. In altri casi essi non sussistono se non nella memoria dei documenti. Ciò che resta spesso è dimenticato, minacciato dall’incuria, messo in discussione nel suo valore storico da una mancata gestione delle aree di rispetto, dall’inefficace individuazione delle competenze amministrative e di proprietà. Non sono rari i crolli, gli smottamenti magari dovuti a interventi sbagliati o alla scarsa fruizione.

Ancora una volta la nostra Associazione intende agire mossa dalla ferma convinzione che sia necessario favorire la conoscenza del territorio come punto di partenza di una sensibilizzazione dei giovani alle azioni di tutela e valorizzazione del nostro e soprattutto del loro futuro patrimonio. Per questo il Settore Educazione di Italia Nostra, in continuità con la Campagna nazionale promossa dall’Associazione nell’autunno 2022, ha voluto dedicare a Mura, limes e Urbe il presente bando di Concorso. I docenti che iscriveranno al Concorso le proprie classi potranno visionare la registrazione del Convegno nazionale “Mura, limes e urbe” svoltosi a Sant’Arcangelo di Romagna il 1 ottobre 2022.

Consulta il bando: Concorso Mura urbiche

ATTENZIONE

E' possibile scaricare qui la scheda-iscrizione - Mura, limes, urbe in formato word. Una volta compilata potrà essere spedita direttamente all'email istituzionale concorsi@italianostra.org

Anni Precedenti