







Anche quest’anno si è svolta la Premiazione per il Concorso Nazionale “Le Pietre e i Cittadini”. Pranzo all’aperto e una lunga e interessante visita guidata con l’archeologa Maria Rosa Patti, alla scoperta della storia del Ghetto, per ragazzi e ragazze provenienti da tutta Italia e premiati a Roma lunedì 28 maggio. Una bella giornata di scambi positivi, buone pratiche e networking che ha visto la partecipazione di Oreste Rutigliano, Presidente Nazionale di Italia Nostra, Luigi Romani, Direttore Responsabile Treccani, Pia Petrangeli, Direzione Generale Educazione e Ricerca MiBACT, Paolo Sciascia, Direzione Generale per lo studente, l’integrazione, la partecipazione MIUR, Maria Rosaria Iacono, Vice Presidente di Italia Nostra e Responsabile per l’Educazione al Patrimonio Culturale, Dott.ssa Maria Raffaella Sorrentino, DG studente, integrazione e partecipazione MIUR, Dott.ssa Flavia Corsano, Addetta Stampa di Italia Nostra, Prof.ssa Patrizia Catani, docente presso ITT “C. Colombo” MIUR, e Patrizia Di Mambro, Coordinatrice Nazionale Settore Educazione al Patrimonio Culturale di Italia Nostra.
Scuole vincitrici per l’ambito “Il paesaggio raccontato dai ragazzi”
• scuola primaria: “Maria Pascucci”, Santarcangelo (RN) – classe 5^C
• scuola sec. 1° grado: I.C. “Latiano”, plesso “Monasterio”, Latiano (BR) – classi 2^A e 2^B
• scuola sec. 2° grado: I.I.S. “Leonardo da Vinci-Ottavio Colecchi”, L’Aquila – classi 3^C e 4^F
• menzione speciale: I.I.S. “Marconi-Lussu”, San Gavino Monreale (Sud Sardegna) – classi 2^B-3^B-4^B-1^D
Scuola vincitrice per l’ambito “Il viaggio tra cultura e sostenibilità”
• scuola sec. 1° grado: I.C. di Palena-Torricella Peligna, plesso Roccascalegna – classe 3^A
Scuole vincitrici per l’ambito “Agire bene per ben-essere”
• scuola primaria: I.C. “Alda Costa”, Ferrara – classe 4^B
• scuola sec. 1° grado: I.C. “Filippo De Pisis”, plesso “Leonardo da Vinci”, Brugherio (MB)